Comprendere e Gestire la Perdita Uditiva
Hai difficoltà a seguire una conversazione in un locale affollato? Oppure ti sembra che le persone intorno a te parlino sempre più a bassa voce? Non sei solo: milioni di persone convivono con un problema di udito, e tra le forme più diffuse c’è l’ipoacusia neurosensoriale bilaterale.
In poche parole, significa che l'udito ha subito un danno che, purtroppo, non può essere curato con farmaci o interventi. Ma c'è una buona notizia: oggi gli apparecchi acustici non sono più un semplice aiuto, ma una vera e propria soluzione che ti permette di riconnetterti con il mondo.
La buona notizia è che esistono soluzioni efficaci per tornare a vivere le relazioni con più serenità. Vediamole insieme.
Cos'è l'Ipoacusia Neurosensoriale
L'ipoacusia neurosensoriale è un tipo di perdita uditiva causata da un danno all'orecchio interno e si verifica quando la coclea, la piccola struttura a forma di chiocciola, o il nervo acustico sono danneggiati.
La coclea è responsabile di convertire le vibrazioni sonore in segnali elettrici, che vengono poi trasmessi al cervello per essere elaborati come suoni. Se una di queste parti non funziona correttamente, il suono percepito diventa meno chiaro e più debole.
A differenza dell’ipoacusia trasmissiva – che riguarda problemi meccanici nell’orecchio esterno o medio (come tappi di cerume o infezioni) – la forma neurosensoriale è legata al sistema nervoso uditivo e non può essere corretta con farmaci o interventi chirurgici.
Il fatto che sia bilaterale significa che interessa entrambe le orecchie, rendendo ancora più difficile seguire conversazioni, guardare la TV o riconoscere i suoni ambientali.
Quali sono le Cause e i Sintomi?
Cause più comuni
- Invecchiamento (presbiacusia), che causa un deterioramento progressivo delle cellule ciliate.
- Esposizione prolungata a rumori forti, come musica ad alto volume o ambienti lavorativi rumorosi.
- Traumi, infezioni o malattie come la meningite o la sindrome di Menière.
- Cause congenite o genetiche.
Sintomi principali
I sintomi includono difficoltà a sentire suoni deboli, problemi nella comprensione del parlato soprattutto in ambienti rumorosi, possibili acufeni (ronzii auricolari) e, in alcuni casi, vertigini o problemi di equilibrio.
L'ipoacusia può essere monolaterale (a un orecchio) o bilaterale (a entrambe le orecchie).
Quando consultare uno specialista?
Se noti una difficoltà persistente nel comprendere chi ti parla o se il volume degli apparecchi elettronici è sempre troppo alto per gli altri, è il momento giusto per fare un controllo dell’udito.